Valori di illuminazione artificiale
Ecco alcuni valori con cui è possibile lavorare in Lumion 2023. Questo vale sia per la pipeline di rendering Ray Tracing che per quella di rasterizzazione, che lavorano con un (nuovo) sistema di illuminazione unificato.
Lumion 2023 utilizza ora misure reali per l’illuminazione.
Vedere anche:
Base di conoscenza: Transizioni: Perché il mio progetto appare diverso in Lumion 2023 rispetto alle versioni precedenti?
1. Nits:
Utilizzati in Lumion per:
Luci di area/linea.
Il valore emissivo di un materiale standard (e di un materiale per cartelloni pubblicitari – basato su un materiale standard).
I Nits o NITS sono una misura della luminanza, ovvero della quantità di luce emessa da un oggetto. La sua luminosità. (1)
Un Nit equivale a un candela (una potenza di candela) per metro quadro (1cd/m2). Il sole a mezzogiorno è valutato a 1,6 miliardi di nit. (1)
1 Nit = 3,426 Lumen. Per convertire i nit in lumen moltiplicare il numero di nit per 3,426.
2. Lumen:
Utilizzato in Lumion per:
Riflettori.
Luce del sole e luce ambientale del cielo.
I Lumen o ANSI Lumen sono utilizzati per misurare la quantità di luce proiettata.
1 Lumen = 0,29 Nit. 1 Nit = 3,426 Lumen.
3. Lumen o Nits:
Entrambi servono a quantificare la resa ottica.
I lumen sono un’unità di misura della luce creata/proiettata.
I nit sono un’unità di misura della quantità di luce visibile. La sua luminosità.
4. Oggetti:
4.1: Luci LED:
Consultate questa utilissima guida di ArchDaily:
(credit: David Hakimi, 2 luglio 2018, fonte: ArchDaily )
In termini generali:
“Per uno spazio medio di 250 piedi quadrati, avrete bisogno di circa 5.000 lumen come fonte di luce primaria (20 lumen x 250 piedi quadrati). In una sala da pranzo, sono necessari circa 30 lumen per piede quadrato sul tavolo da pranzo (si vuole vedere il cibo, ma non esaminarlo), quindi se il tavolo è di 6 x 3 piedi, sono 540 lumen”.
Tenete conto anche dell’assorbimento della luce nella stanza, ad esempio se le pareti sono di colore scuro, e anche delle preferenze personali in fatto di luminosità. Per la vostra visualizzazione potreste anche scegliere di enfatizzare eccessivamente l’illuminazione artificiale.
4.2: Insegne a LED:
Le insegne LED per esterni possono variare da 5.000 a 8.000 nit o più.
Le insegne LED per interni vanno da 1.000 a 2.000 nit.
4.3: TV HDR:
“I televisori HDR più performanti generano in genere almeno 600 nit di picco di luminosità, con i migliori che raggiungono i 1.000 nit o più.
Ma molti televisori HDR producono solo da 100 a 300 Nits….
In confronto, i televisori tipici vanno da 500 a 1.000 Nits”.
4.4: Lumen per uno spazio:
Consultare questo sito per una guida e per un calcolo generale dei lumen di cui una stanza può avere bisogno:
“1000-3000 lumen per 100 piedi quadrati”.
Se state illuminando un nuovo spazio o non avete un punto di riferimento da confrontare con le lampade a incandescenza o fluorescenti, potete anche stimare le vostre esigenze di illuminazione in base alla metratura. Per ogni 100 metri quadrati, 1000 lumen sono sufficienti per le aree a basso livello di illuminazione, come i soggiorni e le aree lounge, mentre gli spazi orientati al lavoro possono richiedere fino a 3000 lumen o più”.
4.5: È necessario lavorare con i watt e ottenere alcune guide generali sui LED, come la lampadina LED A19 e la plafoniera a incasso LED, ecc: