L’articolo “8 scorciatoie da tastiera essenziali per un controllo rapido degli oggetti in Lumion Pro” presenta otto scorciatoie che migliorano l’efficienza nella manipolazione degli oggetti durante il rendering in tempo reale con Lumion Pro. Ecco un riepilogo:
K + Ruota: tenendo premuto il tasto K mentre si utilizza lo strumento Ruota, tutti gli oggetti selezionati si allineano verso la posizione corrente del cursore. Utile per orientare più elementi nella stessa direzione.
Shift + Ruota: premendo Shift durante l’uso dello strumento Ruota, si disabilita temporaneamente lo snap a 45 gradi, consentendo una rotazione libera per regolazioni più precise.
Z + movimento del mouse: tenendo premuto Z, è possibile spostare l’oggetto selezionato avanti e indietro lungo l’asse Z, regolando la sua posizione rispetto alla telecamera.
X + movimento del mouse: premendo X, l’oggetto selezionato si muove lateralmente lungo l’asse X, facilitando il posizionamento orizzontale.
F + Ruota + movimento del mouse: questa combinazione allinea l’orientamento degli oggetti selezionati con la superficie sotto il cursore, garantendo un posizionamento naturale su superfici inclinate.
F + tasto sinistro del mouse + movimento del mouse: tenendo premuto F e trascinando con il tasto sinistro del mouse, gli oggetti selezionati si agganciano direttamente alla superficie del paesaggio, ignorando altri oggetti, assicurando un allineamento perfetto con il terreno.
Ctrl + funzione di posizionamento massivo: premendo Ctrl durante l’uso della funzione di posizionamento massivo, è possibile collocare rapidamente multiple istanze dello stesso oggetto nella scena, ideale per popolare aree estese con elementi come alberi o sedie.
R + tasto sinistro del mouse + movimento del mouse: questa scorciatoia permette di ruotare gli oggetti attorno al proprio asse, orientandoli in qualsiasi direzione desiderata.
Inoltre, l’articolo sottolinea che, sebbene non sia possibile modificare le scorciatoie predefinite in Lumion Pro, è possibile selezionare uno schema di controllo della telecamera che corrisponda al software CAD o di modellazione 3D preferito, come SketchUp, Revit o Rhino, tramite le impostazioni del programma.